DIDATTICA A DISTANZA

24) WEBINAR USR BASILICATA - MICROSOFT - 13 Maggio 2020 dalle ore 15:00 : Event Live 19° Attività tettonica, grandi terremoti ed evoluzione del paesaggio-BURRATO - REGISTRAZIONE VIDEO

Stampa

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata (cfr. nota prot.1.311 del 11.03.2020), in collaborazione con il Team Microsoft Edu ed esperti nazionali, ha organizzato un ciclo di “Webinar Event Live - Didattica a distanza”, al fine di supportare le Istituzioni scolastiche nella pianificazione di attività didattiche a distanza attraverso l’utilizzo di tecnologie Microsoft inclusive e disponibili in forma gratuita (sito del MIUR – sez. Nuovo Coronavirus). Il programma, in costante aggiornamento, prevede contributi tecnici, a cura degli esperti del Team di Microsoft, e interventi di più ampio respiro grazie alla partecipazione di docenti universitari ed esperti nazionali.

A partire dal 4 maggio saranno affrontate, con i massimi esperti internazionali, tematiche volte alla diffusione della conoscenza dei rischi e della cultura di protezione civile, in linea con quanto previsto dal progetto Formativo Nazionale “La Cultura è… Protezione Civile” e dal protocollo nazionale siglato il 14 ottobre 2018 tra il Capo Dipartimento Borrelli il MIUR.

Parleremo dei grandi terremoti nel nostro Paese, della pericolosità sismica locale e delle ricadute sulla pianificazione territoriale, dell’evoluzione dei paesaggi per effetto dell’attività tettonica, su come ricostruire luoghi ma anche modi di vivere e convivere,  della rappresentazione virtuale del territorio per lo studio paesaggistico e ambientale, della radiografia muonica (inseguendo i muoni tra vulcani, piramidi e altri segreti), di Meteorologia e cambiamento climatico, del rischio vulcanico e di cosa conosciamo del Vesuvio, di astronomia, di attività spaziali, di argomenti complessi attraverso il linguaggio dei fumetti, della valorizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale materiale e immateriale (dalla Reggia di Venaria al patrimonio dialettale italiano e ai potenziali naturali lucani),etc.

Al 19° incontro, previsto per Mercoledi 13 maggio 2020 dalle ore 15:00 alle ore 16:30, potranno partecipare tutti gli interessati (fino a un max di 10.000 partecipanti).

 

Webinar Event Live


Attività tettonica, grandi terremoti ed evoluzione del paesaggio: approcci per l’identificazione e caratterizzazione delle faglie sismogenetiche. Il grande terremoto della Basilicata del 1857

19° incontro:  Il paesaggio che ci circonda si è formato nel corso delle ere geologiche grazie all’azione lenta e continua dei processi tettonici guidati dalla dinamica interna della Terra. La penisola italiana si trova lungo la zona di confine di due grandi placche tettoniche in lento movimento relativo da milioni di anni, ed è per questo colpita frequentemente da attività sismica e vulcanica. Ogni terremoto che avviene lascia un segno indelebile sulla superficie terrestre e contribuisce all’evoluzione del paesaggio. I geologi cercano di leggere questi segni per capire dove si trovano e che caratteristiche abbiano le faglie che possono generare i terremoti più grandi. Queste informazioni sono utilizzate per identificare le aree dove sarà più probabile che in futuro avvengano terremoti distruttivi. Analizzeremo diversi esempi, presi nel territorio italiano, di come avvengono questi studi e di quali informazioni i geologi raccolgono. Ci concentreremo poi nell’area epicentrale del terremoto della Basilicata del 1857, che include l’alta valle del Fiume Agri, evento studiato tra gli altri dall’ingegnere irlandese Robert Mallet, per capire le caratteristiche di questo evento.

 RELATORE

Pierfrancesco Burrato

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Geologo, ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si occupa dello studio delle faglie che generano i grandi terremoti (Sorgenti sismogenetiche), mediante l’analisi geomorfologica quantitativa dell’influenza che hanno sull’evoluzione del paesaggio. La sua attività contribuisce all’arricchimento del database delle sorgenti sismogenetiche in Italia e nell’area centro-mediterranea (DISS - http://diss.rm.ingv.it/diss/), che viene utilizzato per la compilazione della carta della pericolosità sismica del territorio italiano e per gli studi di pericolosità da tsunami. Trasmette la sua passione per la geologia e per la comprensione dell’influenza dei fenomeni naturali sulla società, occupandosi di divulgazione con le scuole e il pubblico.


REGISTRAZIONE VIDEO (Cliccare)


FOTO


 

A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes