8 febbraio 2017 - Potenza e Matera - MULTIPLIER CONFERENCE DEL PROGETTO EUROPEO ELVETE - LINEE GUIDA E RACCOMAND. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
MULTIPLIER CONFERENCE DEL PROGETTO EUROPEO ELVETE (Employer-Led Vocational Education and Training in Europe )- ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO - a Potenza e Matera nella giornata dell’08/02/17.
(Cliccare sulla manina)
Mercoledi 8 febbriao 2017, dalle ore 9,00 alle 13,00 presso la “Sala Inguscio” della Regione Basilicata a Potenza e dalle ore 16,30 alle 18,30 presso la “Camera di Commercio” di Matera, si è svolta, secondo programma allegato, la MULTIPLIER CONFERENCE DEL PROGETTO EUROPEO ELVETE, rivolta alle scuole e a tutto il mondo del lavoro (imprese e associazioni di categorie).
L’incontro, primo evento di lancio dei risultati ELVETE in Italia, è stato organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata di intesa con la Regione Basilicata (Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca), l’Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico (AICA - partner del progetto ELVETE) e i rappresentanti del consorzio internazionale ELVETE.
Obiettivo principale della Conferenza è divulgare, sul territorio nazionale, a partire dalla regione Basilicata, i risultati del progetto ELVETE “Linee Guida e Raccomandazioni”, rilevati dalle buone pratiche e dalle esigenze espresse dal mercato del lavoro a livello internazionale e individuare le strategie da mettere in campo - con azioni mirate - per fare sistema e meglio raccordare l’azione formativa Scuola e Impresa.
Official WebSite: http://www.elvete.eu/
PROGRAMMA
8 Febbraio 2017 - “Sala Inguscio” - Regione Basilicata - Via Vincenzo Verrastro n° 5 POTENZA ore 9,00 - 13,00
09:00 Registrazione partecipanti 09:30 Saluti istituzionali Marcello Pittella - Presidente Regione Basilicata Claudia Datena - Dirigente Coordinatore U.S.R. Regionale Basilicata Dario De Luca - Sindaco di Potenza, Pasquale Lorusso - Presidente Confindustria Basilicata Michele Somma - Presidente Camera di Commercio di Potenza Giuseppe Mastronardi - Presidente AICAModeratrice: dr.ssa Francesca Alfano Traduzione simultanea: Prof.ssa Brunella Buonsanti – I.I.S.” I.Morra” - MATERA 10:00 Presentazione del progetto ELVETE Angela Molinari, Università di Wolverhampton (Regno Unito)10:30 Presentazione delle migliori buone pratiche evidenziate a livello europeo nei WP2 e WP3 Rudi Razka, Istituto Tecnico HTL Mödling (Austria) e Bittor Arias, TKNIKA (Paesi Baschi) Campioni dell’integrazione Scuola & Impresa – Il caso Loccioni Group Francesca Alfano, AICA (Italia) 11:15 Presentazione della metodologia e curriculum ELVETE Rachel Henley, Università di Wolverhampton ( Regno Unito) 11:45 Presentazione delle Linee Guida e delle Raccomandazioni ELVETE per i Policy Maker Roberto Baldo, Niuko (Italia) e Francesca Alfano, AICA (Italia) 12:15 Dibattito e discussione finale Insieme a: Angela Molinari, Rudi Razka, Bittor Arias, Rachel Henley, Roberto Baldo, Francesca Alfano 12:45 Ringraziamenti e chiusura dei lavori
8 Febbraio 2017 - “Camera di Commercio” - MATERA ore 16,30 – 18,30 16:30 Saluti istituzionali Giandomenico Marchese - Direttore Gen. Dip. Formaz. Regione Basilicata Claudia Datena - Dirigente Coordinatore U.S.R. Antonella Bellomo - Prefetto di Matera, Raffaello De Ruggeri - Sindaco della Città di Matera, Pasquale Lorusso - Presidente Confindustria Basilicata Angelo Tortorelli - Presidente Camera di Commercio di Matera Giuseppe Mastronardi - Presidente AICAModeratrice: dr.ssa Francesca Alfano Traduzione simultanea: Prof.ssa Brunella Buonsanti – I.I.S.” I.Morra” - MATERA 17:15 Presentazione del progetto ELVETE Angela Molinari, Università di Wolverhampton (Regno Unito)17:30 I campioni dell'integrazione Scuola & Impresa - esperienze: -Ipsia "Leonardo da Vinci"/ Brecav - Matera -Ipss "Isabella Morra/Calia Italia – Matera Progetti virtuosi "digital fabrication" partners: prof. Maurizio Gaudio (IPSIA DA VINCI) - Brecav s.r.l. - Apulia Makers 3D s.r.l. AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) Testimonianze studenti IPSIA "l. DA VINCI" - IPSS "i. MORRA" - MATERA 18,15 Ringraziamenti e chiusura dei lavori Programma a cura : ing. Pasquale F. Costante – dr.ssa Francesca Alfano
|
PROGETTO ELVETE
Progetto finanziato dal Programma Europeo di Apprendimento Permanente nell’ambito delle Reti Multilaterali - Lifelong Learning - LdV Multilateral Network
ABSTRACT
PARTNERS & STAKEHOLDERS: Il progetto ELVETE è un network di 12 Partner di 10 Paesi Europei (Austria, Bulgaria, Grecia, Islanda, Italia, Lituania, Portogallo, Romania, Spagna, Regno Unito) coordinato dall’Università di Wolverhampton (Regno Unito). Fanno parte del consorzio: 2 Università, 3 PMI, 5 Istituti Tecnici/ Enti di Formazione Professionale, 2 NGO’s, 12 Advisory Steering Boards internazionali.
Il progetto ELVETE nasce nel 2011, su proposta dell’Università di Wolverhampton, con l’obiettivo principale di definire, nell’ambito della strategia di Lisbona, delle “Linee Guida e Raccomandazioni”, elaborate a partire dalle buone pratiche rilevate e dalle esigenze espresse dalle imprese a livello internazionale, in un mercato del lavoro di crescente competitività globale, per favorire il dialogo e meglio raccordare l’azione formativa Scuola e Impresa.
MOTIVAZIONI DEL PROGETTO: Il forte disallineamento tra domanda e offerta di lavoro e il diffuso problema della disoccupazione giovanile, attraverso la lente delle competenze richieste, accomuna la maggior parte dei Paesi coinvolti. In particolare, in Italia, i dati 2011 di Unioncamere evidenziavano che le difficoltà registrate dalle aziende nell’assunzione di diplomati e laureati erano riconducibili ad una preparazione/formazione considerata inadeguata (42,7%) e alla mancanza di competenze specifiche adatte allo svolgimento della professione e alla carenza delle esperienze ritenute necessarie (quasi il 20%).
Il focus di ricerca del progetto, si concentra quindi sui percorsi formativi degli studenti 14-19 anni e sulla condivisione, a livello europeo, delle buone pratiche di collaborazione tra Scuola e Impresa nei percorsi di alternanza.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO : 4 FASI
FASE 1: Attività di ricerca documentale svolta da ogni partner a partire dalla normativa nazionale e dallo stato di implementazione delle attività di alternanza Scuola-Lavoro. Sono stati selezionati 48 casi studio di buone pratiche di collaborazione Scuola e Impresa per progetti di alternanza nei paesi partner.
FASE 2: Analisi delle informazioni raccolte e identificazione dei fabbisogni formativi espressi dalle imprese e creazione di una proposta metodologica di curriculum di alternanza Scuola- Lavoro ideata per favorire lo sviluppo delle competenze richieste dalle imprese.
FASE 3: Test di validità della proposta metodologica di alternanza realizzata con 18 Focus Groups tenuti nei 10 paese partner con più di 150 partecipanti in rappresentanza di imprese, Istituti Tecnici ed Enti di Formazione, decisori politici, associazioni di categoria e terzo settore. Test presso Istituti Tecnici in Austria, Regno Unito e Spagna, e comparazione con metodologie preesistenti. Più di 90 partecipanti.
FASE 4: Stesura definitiva della metodologia, Raccomandazioni e Linee Guida da diffondere tra i policy maker nazionali e internazionali, standardizzati ma resi flessibili per adattarsi ai contesti specifici nei diversi paesi partner, saranno pubblicati a partire da febbraio 2017 per l’implementazione di percorsi formativi di alternanza Scuola-Lavoro.
EVENTI DI DISSEMINAZIONE a livello: Regionale, Nazionale, Europeo. PRIMO EVENTO DI LANCIO DEI RISULTATI ELVETE IN ITALIA, A POTENZA E MATERA L’8 FEBBRAIO 2017.
INTERVENTI:
(Cliccare sulla manina)
Presentazione del progetto ELVETE - Angela Molinari, Università di Wolverhampton (Regno Unito)
Presentazione delle migliori buone pratiche evidenziate a livello europeo nei WP2 e WP3 - Rudi Razka, Istituto Tecnico HTL Mödling (Austria) e Bittor Arias, TKNIKA (Paesi Baschi)
Campioni dell’integrazione Scuola & Impresa – Il caso Loccioni Group -Francesca Alfano, AICA (Italia)
Presentazione della metodologia e curriculum ELVETE - Rachel Henley, Università di Wolverhampton ( Regno Unito)
Presentazione delle Linee Guida e delle Raccomandazioni ELVETE per i Policy Maker - Roberto Baldo, Niuko (Italia) e Francesca Alfano, AICA (Italia)
(
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATO STAMPA AICA
COMUNICATO STAMPA REGIONE
COMUNICATO STAMPA Prof.ssa COLUCCI
COMUNICATO STAMPA CONFINDUSTRIA
COMUNICATO STAMPA basilicata 7
COMUNICATO STAMPA SASSILIVE.it Matera
COMUNICATO STAMPA Regioni.it
PHOTO GALLERY (cliccare qui sotto)