19- REGISTRAZIONI Webinar Event Live con la partecipazione di esperti nazionali organizzati dall'USR BASILICATA 2021

Stampa
Webinar Event Live
con la partecipazione di esperti nazionali

L’emergenza sanitaria correlata alla pandemia COVID-19 e le indicazioni in materia di contenimento della stessa contenute nei vari DPCM hanno richiesto alle scuole, già a partire dal mese di marzo 2020, l’utilizzo di forme di didattica a distanza DaD, capaci di offrire risposte alternative alla didattica tradizionale e agevolare la prosecuzione delle attività scolastiche, seppur in un quadro emergenziale.

Nell’intento di accompagnare le Istituzioni scolastiche nella pianificazione della DaD, l'USR Basilicata ha realizzato, a partire dal mese di Marzo 2020, in collaborazione con il Team Microsoft Edu ed esperti nazionali, un secondo ciclo di “Webinar Event Live - Didattica a distanza”. Si è trattata di un’importante azione di accompagnamento territoriale, grazie al generoso contributo di esperti nazionali, in un confronto di idee e prospettive sulle potenziali interazioni tra tecnologie digitali e strategie di apprendimento.

Uno spazio importante è stato dedicato agli studenti, con tematiche volte alla diffusione della conoscenza dei rischi e della cultura di protezione civile e alla valorizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale. Autorevoli esperti nazionali hanno parlato dei grandi terremoti, della pericolosità sismica locale e delle ricadute sulla pianificazione territoriale, del rischio vulcanico, dei cambiamenti climatici, di astronomia, delle attività spaziali, del Centro di restauro della Reggia di Venaria, del Museo egizio, del patrimonio dialettale italiano, dei potenziali naturali lucani etc.


PROGRAMMA COMPLETO CON LINK ALLE REGISTRAZIONI

Cliccare

PERCORSI DIDATTICI PER GLI STUDENTI SULLA CULTURA DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

Scheda Tecnica e Link di registrazione WEBINAR (Cliccare sulla data)

  •  4 MAGGIO 2020Viaggio nel terremoto del 16 dicembre 1857: con Robert Mallet alla scoperta di uno dei terremoti più distruttivi della storia sismica dell’Italia meridionale” - Graziano FERRARI (Associato di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
  • 8 MAGGIO 2020Tre secoli di scienza dei terremoti in Italia: dal dato alla pericolosità” - Graziano FERRARI (Associato di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
  • 11 MAGGIO 2020 “Per musicam ad astra: Astronomia, Attività Spaziali, Musica e altre espressioni artistiche” - Graziano FERRARI (Associato di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Luciano GARRAMONE (Agenzia Spaziale Italiana)
  • 13 MAGGIO 2020Attività tettonica, grandi terremoti ed evoluzione del paesaggio: approcci per l’identificazione e caratterizzazione delle faglie sismogenetiche. Il grande terremoto della Basilicata del 1857” Pierfrancesco BURRATO (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
  • 15 MAGGIO 2020 “Perché in Italia i terremoti fanno tanti danni?” Gianluca 25 VALENSISE (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
  • 18 MAGGIO 2020Ischia: un’isola dove sperimentare il futuro” Giovannangelo DE ANGELIS (Associazione Premio Internazionale Ischia di Architettura (PIDA), Marco IMPERADORI (Politecnico di Milano)
  • 20 MAGGIO 2020Meteorologia, clima e cambiamento climatico” - Maria Carmen BELTRANO (già Centro di ricerca per l'agricoltura e ambiente)
  • 15 DICEMBRE 2020 “Presentazione del Percorso di Educazione Civica: Cos’è? A chi serve? Com’è strutturato? Come utilizzarlo? ” - Rosy RUSSO (Ideatrice di Parole O_Stili), Barbara ALAIMO (membro dell’Academy di Parole O_Stili)
  • 1 MARZO 2021La radiografia muonica: inseguendo i muoni tra vulcani, piramidi e altri segreti” - Graziano FERRARI (Associato di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Mariaelena D’ERRICO (Istituto Nazionale di fisica nucleare 
  • 4 MARZO 2021 “Il Vesuvio e la radiografia muonica” - Graziano FERRARI (Associato di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Giovanni MACEDONIO (Osservatorio Vesuviano – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Napoli)
  • 31 MARZO 2021A passeggio tra i potenziali naturali dell’Antica Lucania Occidentale ” - Graziano FERRARI (Associato di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Nicola di NOVELLA (Naturalista, farmacista, geobotanico Sassano – SA)
  • 9 APRILE 2021Il patrimonio dialettale italiano: un libro aperto per conoscerci” - Graziano FERRARI (Associato di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Patrizia DEL PUENTE – Università della Basilicata
  • 20 APRILE 2021La visione di Mallet” - Graziano FERRARI (Associato di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Giuseppe PALUMBO (Istituto superiore per le industrie artistiche Urbino)
  • 5 MAGGIO 2021Osserviamo il cambiamento climatico e i suoi effetti” - Fabio 47 MADONNA (ricercatore CNR-IMAA)
  • 11 MAGGIO 2021Le insidie dell’"identità lucana". Stereotipi e pregiudizi tra 48 storia e antropologia” - Vincenzo Vinicio ALLIEGRO (Università Federico II di Napoli)
  • 20 MAGGIO 2021 Scienza del restauro nella Reggia di Venaria” - Stefano TRUCCO (Architetto, Presidente del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale), Pino DELL’AQUILA (Architetto, docente di "metodologia della fotografia dei beni culturali”, presso la SUSCOR e di “fotografia d’architettura”presso l’Istituto Europeo di Design Torino)
  • 27 MAGGIO 2021 “Il Museo delle Antichità Egizie di Torino: virtual tour ” - Paola MATOSSI L’ORSA (Direttore comunicazione, marketing e relazioni esterne del Museo Egizio), Alessia FASSONE (Curatrice), Enrico FERRARIS (Curatore), Nicola DELL’AQUILA (Fotografo), Federico TAVERNI (Fotografo)
  • 8 GIUGNO 2021Definizione della pericolosità sismica locale e ricadute sulla pianificazione territoriale” - Graziano FERRARI (Associato di ricerca dell’I.N.G.V.), Gabriele TARABUSI (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia )
  • 11 GIUGNO 2021A scuola con Minecraft. Progettare un mondo a cubetti” - Riccardo LOPES (Docente Esperto in Comunicazione multimediale), Andrea BENASSI (Tecnologo della ricerca a INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa).


PUBBLICAZIONE BRICKS - Anno 11, n. 6 - Novembre 2021

Azioni di supporto ai tempi del COVID-19 a cura di USR per la Basilicata 

Coordinamento di Pasquale F. Costante.

 A causa della grave situazione emergenziale legata al COVID-19, manifestatasi nel febbraio 2020 e che ha colpito duramente anche la scuola, si è stati costretti ad adottare, con la tempestività che la fase di emergenza richiedeva, nuove misure di supporto e accompagnamento in favore delle scuole, al fine di gestire al meglio le difficoltà del momento e implementare, in prima battuta, il sistema della didattica a distanza (da qui DaD).  

L’esperienza della DaD si è rivelata una delle più importanti sfide che il mondo della scuola ha dovuto affrontare. L’utilizzo della didattica a distanza nei primi mesi di lockdown - definita successivamente come “didattica dell’emergenza” - oltre ad agevolare la prosecuzione delle attività scolastiche, ha creato le condizioni per sperimentare nuove metodologie didattiche innovative. La scuola lucana, come d’altronde quella del resto d’Italia, nel dimostrare grande resilienza di fronte ad una situazione tanto nuova quanto drammatica, si è ritrovata ad essere, suo malgrado, anche il più grande laboratorio di scuola digitale mai attivato.  

In tale contesto, l’USR per la Basilicata, attraverso un continuo e costante confronto con la Task Force nazionale presso il Ministero dell’Istruzione, rispondendo alle difficoltà delle scuole, ha saputo fare rete, capitalizzando e mettendo a sistema le esperienze e alcune buone pratiche già consolidate da anni, che in un momento emergenziale - e quindi assolutamente straordinario - si sono rivelate preziose per continuare a “fare scuola” e mantenere viva la comunità educante.  

Tra le misure di accompagnamento/formazione attuate dall’USR per la Basilicata, dove le tecnologie si sono rivelate una preziosa risorsa, rientrano i due cicli di webinar (n.52), che oltre a rispondere all’immediata esigenza di supporto nella realizzazione della DaD, hanno rappresentato un’importante occasione per avvicinare i giovani all'affascinante mondo della ricerca e far comprendere loro l’importanza delle tecnologie, come strumento di salvaguardia, studio e valorizzazione del patrimonio culturale.  

 Nell’intento di valorizzare il lavoro svolto e lasciare memoria dell’esperienza vissuta dalle scuole in questo particolare momento storico, l’USR per la Basilicata ha accettato con gioia il generoso invito del Prof. Pierfranco Ravotto, direttore della rivista Bricks, per la realizzazione di un secondo numero speciale dedicato alla Basilicata (il primo è il n. 3 del 2018).  

Il volume, dal titolo “Azioni di supporto dell’USR per la Basilicata ai tempi del COVID-19”, vuole essere un contenitore aperto che, nel dare la necessaria centralità al momento storico che stiamo vivendo, mette insieme tutti i diversi contributi, didattici e più immediatamente legati all’emergenza, che lo hanno caratterizzato.   

Un primo blocco di contributi, a cura da Pasquale Costante, racconta le “attività di supporto, accompagnamento e monitoraggio attuate dall’USR durante le prime fasi dell’emergenza”, con le testimonianze di alcuni Dirigenti Scolastici, docenti, medici, docenti dell’Equipe territoriale, sulle esperienze/riflessioni vissute dalle scuole durante la pandemia, con particolare riferimento ad alcune iniziative promosse a livello nazionale (scuola in ospedale, gemellaggi con scuole lombarde, esperienze di internazionalizzazione, buone pratiche, l’importanza dell’informazione durante la crisi pandemica, ecc.).    

Un secondo blocco di contributi è dedicato alla lettura critica delle esperienze di DaD e/o DDI nel periodo di crisi sanitaria. Coordinata da Luigi Catalani, la sezione “La didattica digitale integrata come opportunità” raccoglie i contributi degli esperti che hanno animato gli incontri on line dedicati alla riflessione critica sulla DaD (novembre 2020) ed altri contributi analoghi, partendo da un’analisi dei dati oggettivi raccolti dall’USR per la Basilicata su un campione significativo.   

La terza parte del volume, curata da Graziano Ferrari e Pasquale F. Costante, è dedicata invece ai “Percorsi didattici per gli studenti, sulla cultura della protezione civile e la valorizzazione del patrimonio culturale”, proposti alle scuole nei due cicli di webinar realizzati dall’USR per la Basilicata in collaborazione con Microsoft Italia. La sezione mette insieme argomenti scientifici e umanistici molto variegati, con l’intento di avvicinare i giovani - mediante il coinvolgimento di esperti nazionali - all'affascinante mondo della scienza e della ricerca, orientarli su quelle che potrebbero essere le loro scelte future e soprattutto renderli cittadini più consapevoli.

PERCORSI DIDATTICI PER GLI STUDENTI SULLA CULTURA DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

1) Meteorologia, clima e cambiamento climatico
Mariacarmen Beltrano

- Seminario “Meteorologia, clima e cambiamento climatico” del 20 maggio 2020.

2) Osserviamo il cambiamento climatico e i suoi effetti
Fabio Madonna

- Seminario “Osserviamo il cambiamente climatico e i suoi effetti” del 5 maggio 2021.

3) Tre secoli di scienza dei terremoti in Italia: dal dato alla pericolosità
Graziano Ferrari

- Seminario “Tre secoli di scienza dei terremoti in Italia: dal dato alla pericolosità” dell'8 maggio 2020.

4) Definizione della pericolosità sismica locale e ricaduta sulla pianificazione nazionale
Gabriele Tarabusi

- Seminario “Definizione della pericolosità sismica locale e ricadute sulla pianificazione territoriale” è stato proposto alla comunità scolastica l’8 giugno 2021.

5) Viaggio nel terremoto del 16 dicembre 1857: con Robert Mallet alla scoperta di uno dei terremoti più distruttivi della storia sismica dell’Italia meridionale
Graziano Ferrari

- Seminario “Viaggio nel terremoto del 16 dicembre 1857: con Robert Mallet alla scoperta di uno dei terremoti più distruttivi della storia sismica dell’Italia meridionale“ del 4 maggio 2020.

6) Perché in Italia i terremoti fanno tanti danni?
Gianluca Valensise

- Seminario “Perché in Italia i terremoti fanno tanti danni?” del Prof. Gianluca Valensise del 15 maggio 2020.

7) Per musicam ad astra”: Astronomia, Attività Spaziali, Musica ed altre espressioni artistiche
Luciano Garramone

seminario “Per musicam ad astra: Astronomia, Attività spaziali, Musica e altre espressioni artistiche” dell’11 maggio 2020.

8) La radiografia muonica: un webinar per avvicinare i giovani alla ricerca in fisica
Mariaelena D’Errico

- Seminario “La radiografia muonica: inseguendo i muoni fra vulcani, piramidi e altri segreti” della Dott.ssa Mariaelena D’Errico del 01 marzo 2021.

9) La visione di Mallet: una biografia a fumetti. Per un Fumetto come veicolo della comunicazione della Conoscenza
Giuseppe Palumbo

- Seminario “La visione di Mallet: una biografia a fumetti. Per un fumetto come veicolo di comunicazione della Conoscenza” del 20 aprile 2021.

10) Il Centro internazionale di dialettologia – Progetto A.L.Ba
Patrizia Del Puente

- Seminario “Il patrimonio dialettale italiano: un libro aperto per conoscerci” del 09 aprile 2021.

11) Scienza del restauro nella Reggia di Venaria
Stefano Trucco

- Seminario “Scienza del restauro nella Reggia di Venaria” del 20 maggio 2021.

12) La fotografia: macchina per vedere
Pino Dell’Aquila

- Seminario “Scienza del restauro nella reggia di Venaria”, con gli interventi dei Professori Pino Dell’Aquila e Stefano Trucco, del 20 maggio 2021.

13) La digitalizzazione a supporto dell’arte? Esperienze didattiche condivise dall’USR per il Piemonte
Anna Alessandra Massa


14) A Scuola con Minecraft
Andrea Benassi

- Seminario ’incontro “A Scuola con Minecraft. Progettare un mondo a cubetti”, dell’11 giugno 2021.

15) A passeggio tra i potenziali naturali dell’Antica Lucania Occidentale
Nicola Di Novella

- Seminario “A passeggio tra i potenziali naturali dell’Antica Lucania Occidentale“ è stato proposto alla comunità scolastica il 31 marzo 2021.

16) Dai virus informatici al Coronavirus: come spiegare la necessità del distanziamento
Giuseppe Mastronardi 

 


A cura di Ing. Pasquale Francesco Costante
2011.
By: Fresh Joomla templates|photoshop brushes